Stamattina, in occasione della cerimonia di consegna della Bandiera Blu 2025 al Comune di Latina, l’Azienda per i Beni Comuni ha annunciato i vincitori della scorsa edizione del Premio Lido Green Marina di Latina e presentato ufficialmente la nuova edizione dell’iniziativa.
Promosso da ABC in collaborazione con il Comune di Latina, il Premio Lido Green si rivolge a tutti gli stabilimenti balneari e ai chioschi del lungomare con l’obiettivo di valorizzare e sostenere l’impegno degli operatori che, durante la stagione estiva, adottano pratiche attente all’ambiente, promuovendo la sostenibilità e riducendo l’impatto ecologico delle proprie attività.
Il Premio Lido Green rientra a pieno titolo nella più ampia campagna di comunicazione ambientale che ABC porta avanti sul litorale di Latina, con l’intento di sviluppare una consapevolezza ecologica condivisa tra cittadini, turisti e operatori economici.
«Siamo convinti – dichiara il presidente di ABC, Alessandro Angelini – che la salvaguardia dell’ambiente passi attraverso l’impegno quotidiano di tutti. Il Premio Lido Green vuole essere un riconoscimento concreto a chi sceglie di investire nella sostenibilità e un invito a tutta la comunità balneare a contribuire attivamente alla tutela del nostro prezioso ecosistema costiero».
ABC invita fin da ora tutte le realtà del lungomare a partecipare alla nuova edizione del Premio e a condividere buone pratiche che possano fare la differenza per il futuro del territorio.
I vincitori del Premio Lido Green Marina di Latina 2024
PRIMO PREMIO: AERONAUTICA MILITARE
Motivazione: “Lo stabilimento si è distinto per l’elevata attenzione alla raccolta differenziata, nonostante l’alto afflusso di clienti durante l’intera stagione estiva. Le aree ristoro sono dotate di isole ecologiche ben segnalate, che favoriscono il corretto conferimento dei rifiuti. Particolarmente significativo il risultato ottenuto: la quantità di materiali riciclati ha superato quella dei rifiuti indifferenziati”.
SECONDO PREMIO: BOCA CHICA
Motivazione: “Lo stabilimento ha raggiunto ottimi risultati nella gestione della raccolta differenziata, con particolare attenzione al recupero di plastica e metalli. Il personale, sempre attento e presente, ha svolto attività quotidiane di sensibilizzazione ambientale rivolte alla clientela. L’accurata manutenzione degli spazi e delle attrezzature rafforza ulteriormente l’impegno verso la sostenibilità”.
TERZO PREMIO: COOPERATIVA SOCIALE IL QUADRIFOGLIO / FAMILY PARK VASCO DE GAMA
Motivazione: “In un’area particolarmente estesa come quella del parco, la gestione della raccolta differenziata è risultata impeccabile grazie all’impegno costante degli operatori. La presenza di famiglie e bambini rende la struttura un esempio virtuoso nella promozione della cultura ecologica, con un’attenzione speciale all’educazione ambientale delle nuove generazioni”.
Menzioni speciali
Quinto Chiosco
Motivazione: “Nel suo primo anno di attività, si è distinto per l’impegno nella raccolta differenziata, con personale formato e attento allo smistamento dei rifiuti, in particolare quelli legati al consumo di cibo e bevande monouso”.
Gelateria Giacomino
Motivazione: “Ha adottato con consapevolezza i materiali ecosostenibili forniti da ABC e si è distinta per una gestione accurata della raccolta differenziata, in un ambiente sempre ordinato e pulito”.
Nolivè
Motivazione: “Lo stabilimento ha attivato efficaci iniziative di sensibilizzazione ambientale, sostituendo le bevande in plastica con confezioni in tetrapak e promuovendo l’educazione ecologica attraverso la colonia estiva. Meritevole anche l’installazione di isole ecologiche e porta-mozziconi lungo la spiaggia”.
Space Time
Motivazione: “Grande attenzione alla raccolta differenziata di plastica, alluminio e cartone, con isole ecologiche ben organizzate e una cura costante nella pulizia dei contenitori”.
Tulum
Motivazione: “Impegno concreto nella raccolta differenziata, arricchito da iniziative culturali e promozionali a favore della tutela del territorio e della sostenibilità ambientale”.